Potatura alberi a Roma
Perché potare gli alberi? Se lo chiedessimo a loro direttamente, forse ci risponderebbero che non ci sarebbe bisogno della potatura, se venissero piantati nel posto giusto nel terreno giusto nel clima giusto.E se lo spazio intorno a loro sia per le radici che per la chioma fosse libero e senza ostacoli. Ma così non è, specialmente in città.
Abbiamo un tremendo bisogno di piantare alberi intorno a noi, per approfittare di tutti i loro benefici.
- la pulizia dell'aria
- l'abbassamento delle temperature specialmente nei mesi caldi
- la mitigazione delle acque piovane filtrate dalle loro radici
- il benessere psicologico che non si può misurare con nessuno strumento di invenzione umana
La presenza degli alberi in città comporta anche dei rischi legati specialmente per il grandi alberi a parte di esse o addirittura intere piante che possono creare problemi.
Per questo si devono attuare una serie di attività al fine di limitare i rischi connessi alla presenza di alberi ad alto fusto in territorio urbano.
I grandi alberi sono proprio coloro che giocano un ruolo fondamentale in città, amplificando ancor di più i benefici e gli ecosistemi connessi.
Alberi in città
La potatura:
l'attività vera e propria di potatura, allo scopo non tanto di dare forma e mantenere la forma dell'albero ma di lavorare sulla sua fisiologia e sul percorso linfatico.
L'obiettivo della potatura è quella di consentire al meglio lo sviluppo piu naturale possibile della chioma e di mantenere la forma tipica il più a lungo possibile.
Potature drastiche o troppo intense possono influire sulla crescita di strutture deboli Aumentando il rischio di rotture da parte del vento e agenti esterni.
Consolidamenti e cablaggi:
Con questi termini si intendono indicare tutte quelle attività e operazioni usate per assicurare la chioma di un albero o parte di loro al fusto o alle branche più grandi al fine di evitare la caduta dopo eventuale rottura.
E’ importante che il consolidamento non rechi danno alla struttura e permetta all'albero il naturale e libero movimento al vento.
Il consolidamento, pur irrigidendo parzialmente la chioma, non deve trasmettere eccessive sollecitazioni alla parte inferiore. Lasciando libera la struttura lignea di assorbire gli scuotimenti.
Ispezione radici alberi
La valutazione della stabilità di un albero di città si deve effettuare valutando lo stato di salute delle radici. Le vere fondamenta degli alberi rivelano lo stato di salute tanto quanto l’osservazione della chioma e dei rami.
L’ispezione delle radici grazie a piccoli scavi con aria compressa consente interventi mirati che consentono spesso il salvataggio di alberi malati.
Potatura parziale delle radici e arricchimento del suolo esplorato hanno un forte impatto nel recupero di alberi ad alto fusto in ambito urbano
Chiama per un preventivo:
Tel 328 102 8885